Cos’è fabbisogno calorico?

Il fabbisogno calorico è l’ apporto di energia che deriva dalle calorie degli alimenti che introduciamo. Questo fabbisogno calorico viene calcolato in base all’energia che ogni individuo (dispendio energetico) consuma.
Sapendo il proprio fabbisogno calorico, ognuno di noi può fissare il proprio obiettivo da raggiungere ( dimagrimento, mantenimento del peso, massa muscolare) ed in base a ciò, seguirà un alimentazione corretta.
Come si calcola il proprio fabbisogno calorico?
L’ ideale sarebbe andare da un nutrizionista che riesce a calcolarlo alla perfezione, puoi calcolarlo approssimativamente con le applicazioni come myfitnesspal , yazio ecc. oppure puoi fare dei calcoli matematici come ti spiega questo interessante articolo in projectinvictus ( qui ).
Come si fa a mangiare in base al proprio fabbisogno calorico in maniera corretta?
Semplice, contando le calorie !
Rispettando il giusto apporto calorico, cioè contando i singoli macronutrientri ( carboidrati, proteine, grassi e fibre) dei singoli ingredienti di una ricetta, puoi ottenere i tuoi tanto desiderati obiettivi.
Io calcolo tutto e nella pagina ricette ( vedi qui ) ti spiego come puoi adottare i miei piatti al tuo fabbisogno calorico.
Quando mi guardai allo specchio!
Nel gennaio 2021 dopo un tira e molla con le diete per via dello sconforto mentale che mi aveva provocato la pandemia del coronavirus, ero arrivata a pesare 72 kg e nonostante la mia altezza 182 cm, questi kg li sentivo e li vedevo tutti. La cosa che più mi diede fastidio era la ritenzione idrica, quei accumuli d’acqua insopportabili e inguardabili dei quali noi donne spesso soffriamo.
A quel punto mi sono detta: “ora basta Michela, rimettiti a dieta e sii più consapevole di ciò che fai.”
Come ho iniziato?
Innanzitutto ho tolto qualsiasi cibo spazzatura avessi in casa e mi sono limitata a “sgarrare” 2 pasti la settimana e come seconda cosa, ho osservato il mio fabbisogno calorico. Sia quello giornaliero che quello settimanale.
Il lunedì dopo lo sgarro della domenica introducevo solo i carboidrati della verdura oltre le proteine che avevo nei diversi pasti della giornata.
Il martedì iniziavo con 30 gr. di carboidrati complessi ( contenenti di amido come, pane, patate, pasta, riso ecc.) oltre a quelli della verdura e delle proteine e poi man mano ogni giorno salivo di 10 gr. fino a sabato dove a pranzo tralasciavo i carboidrati complessi completamente a pranzo e la sera mi mangiavo la mia amata pizza a lunga lievitazione con il lievito madre.
Questo l’ho fatto per ca. 2 mesi ed il risultato è stato veramente superlativo. I kg scendevano e gli ristagni d’acqua iniziarono a sciogliersi.
-
estate 2020 -
fine marzo 2021 -
metà aprile 2021
Concludendo:
Ho perso tutta la ritenzione idrica e questa già è una grande soddisfazione, nuovi obiettivi si sono aggiunti e l’ambizione è cresciuta.
Non ci sono formule magiche per dimagrire, mantenere o aumentare. Tutto gira intorno all’apporto calorico che introduciamo. Per dimagrire devo avere un deficit calorico, per mantenere il peso deve rimane quello, ed invece per aumentare devo andare in surplus calorico.
Calcolate il vostro fabbisogno e in base a ciò che desiderate lavorate per raggiungere il vostro obiettivo. È fantastico lavorare su se stessi per poter risplendere sempre di più.
Cosa succede quando vedi questi cambiamenti? L’ autostima cresce, le ambizioni diventano più alte, ti senti realizzata ed acquisisci fiducia in te stessa, ma di questo magari ve ne parlerò in un altro articolo.
N. B. Se serve una buona parola di carica o consiglio come mamma in forma basta chiedere, perché il mio Motto è:
È tutto un fatto di come ci si organizza!
Una ciao da Michela!
Condividi:
Correlati
michelamorelliicloudcom
Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.
Articoli correlati
- 2 mesi fa
- 3 mesi fa
- 3 mesi fa