Cos’è l’ ipercifosi e cosa provoca?
l’ipercifosi è un alterazione delle curve fisiologiche del rachide (colonna vertebrale) e nello specifico parliamo di una parte più accentuata del normale.
Una tale alterazione porta con se sicuramente una problematica estetica ma anche funzionale. Parliamo della cervicale. Il rachide cervicale è anche deputato a direzionare il capo e con ciò anche lo sguardo. Se questa ipercifosi è accentuata, la cervicale dovrà per forza rivedere il suo assetto fisiologico e con ciò si crea un alterazione nell’ allineamento della cervicale. Le vertebre più basse e si fletteranno e quelle più alte si estendono eccessivamente, creando un dolore alla cervicale. Otre a ciò può provocare anche problemi a livello lombare. Insomma una condizione assolutamente da prevenire o nel caso fosse già presente, da limitare o da risolvere nel tempo.
Da cosa viene provocata un ipercifosi?
Un ipercifosi posturale viene spesso provocata da un disequilibrio muscolare, causa di una postura scorretta nel tempo o da allenamenti mal dosati nel tempo. Fisioterapia ed esercizi specifici possono attenuare questa condizione. Poi esiste l’ipercifosi strutturale che è spesso vista nelle persone anziane e qui non esistono trattamenti di correzione.
Esercizi per l’ipercifosi
Sicuramente un attenta visita dal fisioterapista aiuta per valutare una storia clinica, i sintomi e l’equilibrio della muscolatura.
Un altra cosa da fare è valutare l’allineamento posturale in stazione eretta. Si deve valutare la lunghezza degli addominali, la forza degli erettori spinali, e la lunghezza dei muscoli come il gran dorsale, gran pettorale e grande rotondo.
La persona deve imparare a diminuire le attività che portano ad assumere tale postura, quella di estendere per prolungati periodi la muscolatura para-vetebrale accorciando cosi quella addominale. Un esercizio utile può essere quello di mobilità articolare per l’ipercifosi come questo:
Esercizio:
Esecuzione:
- Vi avvicinate al muro, in posizione di affondo bloccate un foamroller con il ginocchio. L’ altro ginocchio lo appoggiate su asciugamano morbido.
- Estendete le braccia in avanti e da questa posizione eseguite delle rotazioni toraciche stabilizzando la zona lombare.
- Sollevate il braccio e portatelo in posizione posteriore.
Questo esercizio fa parte della ginnastica posturale per l’ipercifosi posturale e dorsale. Non siamo tutti uguali e gli esercizi vanno somministrati e dosati con cautela, personalizzandoli e tenendo conto del soggetto in questione.
Questi esercizi dovrebbero correggere e addestrare ad una giusta postura sia i piedi che da seduti ,creando un rinforzo dei muscoli erettori spinali toracici. Esercizi che dovrebbero far parte della nostra quotidianità, cosi da correggere nel tempo questa alterazione fisiologica del rachide.

Condividi:
Correlati
michelamorelliicloudcom
Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.
Articoli correlati
- 2 mesi fa
- 3 mesi fa
- 3 mesi fa