Come impostare un dimagrimento corretto?
Partiamo dal fatto che un corretto dimagrimento si avrà quando si perderà solo grassi di deposito ed eventualmente una minima parte di tessuto muscolare. Senza ombra di dubbio questo stato lo si potrà ottenere principalmente con uno stile di vita sano ed attivo, che consiste in una nutrizione adeguata per il nostro organismo ed in un giusto allenamento personalizzato. Ma quali sono le basi per partire al meglio? Vediamole insieme, traete le vostre conclusioni e affidatevi a chi vi può aiutare e sostenere al meglio.
Capire la differenza tra alimentazione e nutrizione
Alimentazione = introdurre cibo nel nostro corpo. Nel momento in cui forniamo del semplice cibo al nostro organismo, attraverso il nostro metabolismo verrà estratta l’ energia e le sostanze fondamentali per rigenerarci e per poter effettuare le nostre attività quotidiane, perciò un semplice alimento è una sostanza semi trasformata o non trasformata destinata al consumo da parte di un organismo con funzione plastica, energetica e regolatrice.
2. Nutrizione e nutriente
Nutrizione = è la scienza che studia il corretto apporto di principi alimentari attraverso l’alimentazione. Ogni alimento è composto da un certo numero di sostanze semplici, che appartengono ad uno dei 3 gruppi principali, i macronutrienti (glucidi, lipidi e protidi) i quali in modo diverso contribuiscono alla costruzione del nostro organismo e al mantenimento della sua salute.
Questo significa dare al nostro organismo ciò di qui ha bisogno. Un nutriente è una sostanza che una volta assorbita dal tratto gastrointestinale, ha un ruolo definito nei processi fisiologici e metabolici dell’organismo. Come già evidenziato si suddividono in macronutrienti e micronutrienti.
Analisi corporee
Sottoponendoci ad una analisi di composizione corporea, come p.es. la bio-impendenziometria (BIA), si riuscirà ad individuare l’acqua totale presente nel nostro corpo (Total body water -TBW), attraverso a quel dato poi, eseguendo un calcolo specifico si potrà ottenere la % di massa magra (FFA – Fat free mass) e da li in poi con i dati del nostro peso corporeo, si calcolerà la massa grassa (FM – Fat mass) di cui disporremo. Fare questo tipo di analisi, ci permetterà di capire da dove partiamo e quali progressi avremmo fatto nel tempo. Anche l’ uso di un plicometro che ci aiuterà a stimare i progressi nel nostro percorso. Sarà questa la nostra base perfetta dalla quale partire.
Calcolare il nostro TDEE (Total Daily Energy Expenditure) e adottare un deficit calorico
Il TDEE rappresenta il dispendio energetico giornaliero e corrisponde alle calorie che si dovrebbero consumare nell’arco di una giornata tenendo conto anche dell’attività fisica. IL TDEE si basa su 4 fattori:
- BMR (metabolismo basale)
- TEF (effetto termico del cibo)
- NEAT (attività al di fuori dell’ attività fisica)
- TEA (effetto termico dell’attività fisica)
Calcolando tutti questi parametri si potrà risalire alle numero di kilocalorie di cui abbiamo bisogno per svolgere tutte le attività appena elencate. Questo sarà il punto di partenza per elaborare una strategia alimentare. Il dimagrimento avverrà in caso di deficit calorico e impostando bene i macronutirenti riusciremo al meglio nel nostro intento (parlando sempre di soggetti senza patologie speciali).
Come allenarsi adeguatamente per dimagrire correttamente?
Dovremmo fare degli allenamenti periodizzati, continui ( uniformi, variati e progressivi), questa progressione permetterà di esplorare in maniera graduale i sistemi energetici, passando da un allenamento aerobico uniforme e variato ad un allenamento anaerobico variato e progressivo e intervallati dove la persona imparare ad esprimersi fisicamente sempre in meno tempo.
I sistemi energetici di cui vi sto parlando saranno quello lipolitico ( 65%- 75% FCR a bassa intensità) e glicolitico ( 75%- 85% FCR intensità intermedia) e (sopra il 85% intensità pesante).
In base al piccolo obiettivo che di volta in volta viene fissato, si andrà a lavorare in maniera precisa e mirata rispettando tutti questi parametri fondamentali per un risultato eccellente.
Conclusione
Quando cerchiamo di perdere peso dovremmo tenere presenti tutti questi aspetti importantissimi, che servono per la costruzione di un fisico bello ed asciutto esteticamente e quello di avere un organismo sano interiormente. Le diete fai da te vi faranno più male che bene, oltre al fatto di non rispettare la nutrizione della quale abbiamo bisogno, avremmo pochi risultati i quali poi nel tempo ci porteranno ad abbandonare il tutto ed avremo il classico effetto yo-yo, la pelle sarà flaccida e i muscoli vuoti.
Se invece ci affideremo a chi di competenza come una personal trainer e/o una/o nutrizionista sportivo, potremmo costruire una base forte e solida che ci porterà ad acquisire in primis un educazione alimentare oltre ad imparare ad avere uno stile di vita attivo sportivamente.
Spero che questo articolo vi abbia delucidato sul importanza di essere seguiti in questi importanti cambiamenti di vita, si, di vita , perché la mente sarà la prima a trarne beneficio e non potrà più farne a meno.
Contattami qui per iniziare il tuo percorso insieme a me .

Condividi:
Correlati
michelamorelliicloudcom
Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.
Articoli correlati
- 5 mesi fa
- 8 mesi fa
- 8 mesi fa