Home » Blog » Spaghetti olive e calamari

Spaghetti olive e calamari

Nei mesi estivi questi spaghetti alle olive e calamari porteranno la giusta freschezza ed il giusto sapore sulla vostre tavole. Ad ogni boccone incontreremo il mare e la terra, e sarà un esplosione di gusto che ci farà ripetere questa ricetta nel tempo. Il lavoro qui sta nel pulire bene i calamari e nella giusta cottura. Vi allego  qui il link per pulire bene i calamari. Mi raccomando le ali del calamaro e i tentacoli vanno tagliati separatamente e messi da parte, visto che hanno bisogno di una cottura leggermente più lunga.

Preferite della pasta integrale, la quale contiene più fibre che sono un toccasana per il nostro intestino, ha un indice glicemico più basso, rallenta l’assorbimento dei carboidrati e ciò significa che aiuta prevenire l’accumulo di adipe, colesterolo e fame nervosa, avendo il potere saziante più alto.

Provate a fare questa ricetta e vedrete che spettacolo. Per qualsiasi vostro suggerimento , domanda o feedback, sarò felice di rispondervi e di ascoltarvi nei commenti sottostanti. Ora basta chiacchiere e mettiamo le mani sulle padelle :-)).

Ricetta:

Difficoltà: media

Tempo: 30-40 minuti

piatto di pesce
Ingredienti per 1 pers.:
  • 120 gr. di calamari puliti e tagliati a rondelle (ali a striscioline fini e tentacoli suddivisi in 3 parti)
  • 25 gr. di olive taggiasche sotto salamoia
  • 80 gr. di spaghetti integrali ( io ho usato quello quadrato della MOLISANA)
  • 10 gr. di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 1 pizzico di peperoncino fresco (opzionale)
Procediamento:
  1. Innanzitutto mettete sui fornelli una pentola con abbondante acqua leggermente salata. Dopodiché in una ampia padella antiaderente mettete 3 gr. di olio d’oliva (1 cucch.ino), assieme ad un aglio in camicia leggermente schiacciato e volendo del peperoncino secco o fresco.
  2. Scaldate leggermente la padella e versateci i tentacoli suddivisi in 3 parti e le ali di calamaro tagliati finemente a striscioline. 
  3. Fate insaporire a fiamma media per ca.8 minuti, ora togliete lo spicchio d’aglio appassito e aggiungete le rondelle tenere di calamaro. Ci vorranno altri 7-8 minuti di cottura sempre a fiamma moderata facendo attenzione che non si bruci.
  4. È arrivato il momento di aggiungere le olive taggiasche in salamoia precedentemente sciacquate sotto l’acqua fresca. Fate saltare pochi istanti aggiungendo anche il prezzemolo lavato e sminuzzato finemente. Spegnete la fiamma e cuocete la pasta molto al dente. 
  5. Quando la pasta sarà quasi cotta, prelevatela dall’acqua di cottura e aggiungetela al pesce. Riaccendete a fiamma moderata/alta e finite la sua cottura saltando la pasta per altri 2 minuti assieme al pesce, aggiungendo man mano dell’acqua di cottura della pasta.  Mi raccomando non fate asciugare troppo il condimento, deve risultare cremosa e ben idratata. usate sempre l’acqua di cottura per regolarvi in questo.
  6. Insaporite a fine cottura con il buon olio di oliva rimasto e gustatevi questa ottima pietanza sana ed equilibrata.
Valori nutrizinali totali:

Kcal totali 528

Carboidrati 56 gr.

Proteine 31,1 gr. 

Grassi 18 gr.

Suddivisione dei nutrienti: Il pasto e composto dal 44% di carboidrati, 25% di proteine e l’ 1% di grassi.

vivocoloratamente

michelamorelliicloudcom

Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.

Rispondi

Torna in alto
%d