La maggiorana é un’erba aromatica dal sapore delicato e molto simile all’origano. Usata in cucina, si può insaporire numerose pietanze come il pesce, la carne, zuppe di legumi o di verdure, o addirittura aggiungendola ad una fresca insalata.
Si può usare fresca oppure essiccarla per poi usarla per i mesi invernali.
Vediamo alcune ricette leggere e profumate:
L’importante è il non eccedere con le quantità, dovete trovare un giusto equilibrio e vedrete che i vostri piatti diventeranno pian piano delle meravigliose e profumate opere d’arte dietetiche.
Come essiccare la maggiorana?

Quest’erba aromatica va raccolta giusto poco prima della sua fioritura, la quale avviene circa a metà estate, ma dipende dalla zona. Si taglia delicatamente i suoi rametti a ca. 5-7 cm dalle sue radici, dopodiché va lavata sotto l’acqua fresca e fatta sgocciolare bene.
Ora questi rametti interi vanno messi su un canovaccio asciutto e pulito all’ombra (mi raccomando non al sole) e si lascia essiccare coperti da una velina tipo zanzariera per diversi giorni.
Dopo alcuni giorni è bene girare dall’altro lato i rametti per far si, ché si asciughi tutta in maniera uniforme. Quando è ben secca, si toglie delicatamente le sue foglioline partendo da sotto incastrando il rametto tra pollice e indice , tirando verso l’alto. Le sue foglioline si toglieranno e saranno pronte da mettere in un vasetto etichettato a dovere.
Valori nutrizionali per 100 gr.:
Calorie 272
Carboidrati 61 gr.
Proteine 13 gr.
Grassi 7 gr.

Benefici della maggiorana!
La maggiorana ha parecchie proprietà benefiche che coinvolgono la pelle, l’apparato digerente, il sistema nervoso, le vie aeree e l’apparato genitale femminile. I suoi benefici sono:
- antiinfiammatori
- digestivi
- antispastici
- antibatterici
- rilassanti
- balsamici
- espettoranti
- favorisce il flusso mestruale
- promuove l’espulsione di gas nell’intestino
Può essere usato come infuso e usufruire del suo effetto calmante e rilassante. Ottimo anche per i dolori addominali o le cefalee.
Ricetta per l’infuso:
- Portare al bollore dell’acqua , spegnere la fiamma , aggiungere 1 cucchiaino di maggiorana, girare bene e lasciare in infusione per 10 minuti.
- Filtrare l’infuso e consumare al naturale o con pochissimo miele
- 2-3 tazze di infuso al giorno
Dei suffumigi con maggiorana aiuta contro la tosse ed il raffreddore. Ha un azione calmante e sedativa.
Come si fanno i suffumigi?
- Inalare per almeno 20 minuti i vapori prodotti dall’infuso bollente.
La tintura madre produce un effetto calmante sulle pareti dello stomaco, un ottimo rimedio per la cattiva digestione o il meteorismo. È possibile crearsi la tintura madre anche da soli, io non ci ancora mai provato ma chissà se l’anno prossimo ci proverò.
Curiosità sulla maggiorana:
La maggiorana per i greci era un dono di Afrodite e quindi questa erba veniva associata alla felicità, per questo è il simbolo della felicità, serenità e della fortuna.
Veniva intrecciata nelle corone poste sul capo degli sposi, proprio come un buon augurio.
Per concludere questo interessante viaggio intorno a questa spezia, vi lascio il mio unico e buonissimo sale alle erbe, dove la maggiorana non poteva mancare.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto e che ne farai buon uso in uno stile di vita sano ed attivo, dove il giusto equilibrio e l’importanza del sapersi muovere sono nozioni fondamentali che pian piano imparerai insieme a me.

Condividi:
Correlati
michelamorelliicloudcom
Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.
Articoli correlati
- 2 anni fa
- 2 anni fa
- 2 anni fa
- 2 anni fa