Home » Blog » Pesto al basilico di montagna

Pesto al basilico di montagna

Il basilico di montagna è chiamato anche basilico artico, produce foglie lisce e verdi dal profumo molto intenso. Un profumo intenso che ricorda quasi il gelo. Una pianta aromatica molto apprezzata in cucina.

Le sue foglie sono meno delicate durante la lavorazione e si prestano benissimo nel preparare un delizioso pesto con una nota pungente. Perfetto da surgelare in mono-porzioni o in piccoli vasetti di vetro (150 gr. l’uno) come faccio io.

All’occorrenza lo faccio scongelare e dopo l’uso lo ripongo nuovamente in frigo, facendo attenzione che sia ben ricoperto d’olio d’oliva. Facendo cosi una volta scongelato, mi dura settimane in frigo.

Dieta e pesto?

Si è la risposta. Ancor meglio: ” si, ma con prudenza“. Nella mia alimentazione sana sono abituata ad usare 1 cucchiaio di olio d’oliva (7 gr.) a crudo per condire l’intera pietanza, qui uso 1 cucchiaino da tè raso o poco meno per condire il piatto intero senza aggiungere altri grassi e nemmeno il sale, visto che lo contiene già il pesto.

Quando insaporisco solo le verdure, allora ci metto una punta di pesto su ogni verdura. La consapevolezza delle mie azioni, di ciò che sto facendo. Detto questo vi lascio la mia ricetta di un pesto saporito, intenso e perfetto da tenere in dispensa e da usare saltuariamente.

Ricetta:

 

Difficoltà: media

Tempo: 20 minuti

Ingredienti:

  • 100 gr.di foglie di basilico di montagna
  • 2 spicchi d’aglio fresco
  • 50 gr. di pinoli
  • 100 gr. di olio di oliva
  • 3 gr. di sale
  • 18 gr.di parmigiano reggiano
  • 18 gr. di pecorino toscano

Procedimento:

  1. Lavo delicatamente le foglie sotto l’acqua corrente fresca, dopodiché le asciugo usando la centrifuga per  l’insalata.
  2. Metto le foglie di basilico nel frullatore (se non ci stanno tutte in una volta, le metto man mano), aggiungo i 2 spicchi d’aglio privato della propria anima (il suo germoglio), i pinoli, l’olio d’oliva ed entrambe le varietà di formaggio.
  3. Attivo il frullatore ed ottengo una crema liscia ed omogenea. Verso la crema in una ciotola e aggiungo il sale mischiando delicatamente e accuratamente.
  4. Ora il pesto va versato nei vasetti sterilizzati, ricoperto con del olio di oliva e messo in congelatore. 
logo vivocoloratamente

michelamorelliicloudcom

Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.

Rispondi

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: