Home » Blog » Il timo

Il timo

Il timo è un erba aromatica sempreverde che fa parte della famiglia delle labiate e viene utilizzato per tanti scopi terapeutici oppure spesso per creare dei ottimi piatti in cucina. Donano alla pietanza un gradevole ed aromatico sapore simile alla menta e al limone.

 

Ma vediamo come si può usare a scopo terapeutico e come la uso io!

 

È un potente antibatterico, antifungineo, antinfiammatorio e tonico per l’umore.

Infatti dalle sue foglioline di color verde chiaro ed il suo profumo inteso, si può ricavare degli ottimi oli essenziali che posso essere usati:

  • come anti-asmatici mettendoli negli apposti diffusori
  • come antifungino aggiungendo qualche goccia nel pediluvio
  • oppure anche come aiuto in una cattiva digestione o quando hai la tosse aggiungendo 2 gocce a poco miele 2-3 volte al giorno fino al miglioramento

Si possono creare delle efficaci pomate da mettere sulla pelle quando si è raffreddati e quando si ha la tosse.

Rinforza la memoria e l´attività celebrale, aiuto contro l’ insonnia, i dolori articolari, le infiammazioni, eritemi, dermatiti, afte. Insomma le sue proprietà benefiche sono ben maggiori di quello che crediamo. Io lo uso spesso come tisana in caso di raffreddamento o tosse, ma la uso anche come pomata quando mi corico la notte per dormire meglio e respirare meglio.

 

Per la tisana:

 

Ingredienti:

  • 1 manciata di timo essiccato ( 3 gr.)
  • 250 ml di acqua

 

Procedimento:

  1. Faccio bollire l’acqua, aggiungo il timo,spengo la fiamma e lascio in infusione coperto per ca. 10 minuti
  2. Si può aggiungere un cucchiaino di miele

 

Valori nutrizionali:

Kcal totali 8

Carboidrati 1,9 gr.

proteine 0,3 gr.

grassi 0,2 gr.

 

Come usarlo in cucina?

Io lo uso volentieri per dare sapore alle minestre di legumi, alle carni, al pesce ma anche quando preparo piatti a base di verdura. Basta che vai ad immettere la parola timo nella sezione cerca del blog, che ti usciranno tutte le ricette dove ho fatto uso di questa spezia.

 

L’ ultima ricetta dove ne ho fatto uso è stata:

 

 

D’estate spesso e volentieri la uso fresca, invece quando la stagione inizia a farsi più fredda, raccolgo il timo fresco, lo lavo dalle sue impurità e poi lo faccio essiccare in un luogo buio ed asciutto. Non mettetelo nel barattolo di vetro prima che non sia ben asciutto, altrimenti farà la muffa.

Il suo sapore darà alla vostra pietanza un gradevole gusto forte e leggermente aspro con una nota d’ erbetta.

 

 

 

michelamorelliicloudcom

Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.

Un pensiero su “Il timo

Rispondi

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: