Home » Blog » La ritenzione idrica e la cellulite

La ritenzione idrica e la cellulite

 

Quando si parla di ritenzione idrica e quando di cellulite?

Inizio dalla ritenzione idrica con la quale mi sto confrontando personalmente in questo momento. Sono veramente intenzionata ad eliminarla completamente questa volta e vi spiego volentieri come lo sto facendo e come si forma.

Qualsiasi articolo interessante su questo tema io possa leggere e studiare, lo approfondisco e lo esamino attentamente. Insomma il capire fino in fondo di cosa sto parlando e di come affrontare il problema mi sta veramente a cuore. Purtroppo questo problema dei ristagni di liquidi con il passare dell’età non migliora, anzi va a peggiorarsi.

Brutta notizia lo so, e sinceramente ora che conosco il motivo per la quale si formano questi ristagni liquidi, il mio impegno di rimanere in forma e di svolgere  attività fisica costante è cresciuto ancora di più. Non voglio tenervi sulle spine, ora vi svelo un po di cose che ho letto, studiato e poi approfondito. Ho capito una serie di cose. 

Si parla di ritenzione idrica quando vengono a formarsi dei ristagni di liquidi extracellulari. L’ acqua si trova nella parte più magra del corpo e quando noi invecchiamo, tendiamo a perdere i muscoli e durante questo naturale processo, l’acqua e le proteine sieriche contenute nelle cellule fuoriescono. Passano all’interno delle vene, delle arterie e del sistema linfatico ed infine va ad accumularsi nella zona interstiziale  delle cellule, cioè in quello spazio fra le cellule.

Si parla di ritenzione idrica quando questo accumulo di acqua supera il 40% del acqua corporea totale e se pensiamo che il nostro corpo è composto dal 55-60% di acqua allora iniziamo a renderci conto di quanta acqua risiede in quella zona tra le cellule. Ma andiamo avanti:

 

Quando poi si aggiunge la cellulite!

Dopo i 45 anni il nostro spettro ormonale cambia. Ciò significa, che tratteniamo ed accumuliamo più liquidi e che smaltiamo meno per via di un rallentamento metabolico.

Questo rallentamento metabolico fa si, ché le tossine vengono smaltite più difficilmente, la circolazione venosa non è più quella di prima, i tessuti e le pareti dei vasi indeboliscono e causano gonfiore ed ingrossamento delle vene.

Questi ristagni perciò si trasformano in cellulite, la quale poi si trasformerà esteticamente sulla nostra pelle con un aspetto molle o edematoso, dopodiché diventa più duro e fibrotico e doloroso al tatto. 

 

Quali sono i rimedi più efficaci per combattere questi inestetismi?

Mi sono occupata di questo tema per tutta la settimana e vi ho fatto vedere diversi accorgimenti da introdurre quotidianamente. Ma ve li elenco un altra volta e vi allego i link che portano ai corrispettivi articoli:

1. Bere tantissimo!

Il nostro corpo é costituito per la maggior parte di acqua , come detto sopra dal 55-60% e le cellule hanno bisogno di acqua per un corretto ricambio idrico e per mantenersi sane ed in vita. Parliamo di bere almeno 8 bicchieri al giorno e di prendere l’abitudine di metterci una bottiglietta di acqua in borsa per quando usciamo e fare dei piccoli sorsi.Tisane come la Betulla, il Tarasacco, all’ortica, pilosella, equiseto. 1-2 tazze al giorno, davvero ottime!

2. Ridurre il consumo di sale e di zucchero!    

Attenzione al sale “occulto” già inserito nei vari alimenti e non eliminarlo completamente. Lo zucchero è forse ancor peggio del sale.

3. Aumentare il consumo di frutta e verdura!

Consumare sopratutto frutta e verdura ricca di biofalavonoidi che hanno un azione protettiva e antiedematosa nei capillari ( mirtilli, melone, more, ciliegie, papaia, broccoli, grano saraceno, ecc…).

4. Aumentare l’assunzione di cibi ricchi di potassio!

I legumi sono un ottima fonte di potassio. I vegetali ed il pesce azzurro aiutano a drenare i liquidi.

5. Integra la bromelina!

Come vi ho spiegato la bromelina é l’enzima contenuto nel gambo dell’ananas e la puoi consumare come integratore secco in capsule (acquista qui) oppure quel fantastico frullato dissetante e attivo da bere quotidianamente (vedi qui la ricetta).

6. Massaggio linfodrenante!

Uno dei massaggi più efficaci per combattere la cellulite e la ritenzione idrica. Attiva il microcircolo linfatico e aiuta a drenare i liquidi. Vi ho mostrato in un video come si pratica (vedi qui) e usando il mix di oli essenziali sarà ancor più efficace. La ricetta del mix di oli lo trovate sempre nel articolo ” massaggio linfodrenante“.

7. Attività fisica costante!

Fare attività fisica costante a basso impatto. Credo sia la cosa più efficace per la riduzione della cellulite.

Vi ricordo che volere é potere e se veramente vogliamo riuscire a migliorare il nostro aspetto estetico e sentirci meglio, allora dobbiamo impegnarci sempre ovunque. Credete in voi stesse e superate i vostri limiti ponendovi dei piccoli obiettivi raggiungibili.

Se ti é piaciuto l’articolo, metti un like e condividilo sui tuoi social.

A presto!

michelamorelliicloudcom

Personal Trainer certificata e food coach. Uno stile di vita sano ed attivo per un benessere a 360°.

Un pensiero su “La ritenzione idrica e la cellulite

Rispondi

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: